Sotto esame i revisori europei

Pubblicato il 10 novembre 2007 Il decreto legislativo n. 206/2007, pubblicato sul Supplemento Ordinario 228/L alla “Gazzetta Ufficiale” n. 261 del 9 novembre 2007, ha recepito la direttiva 2005/36 sul riconoscimento delle qualifiche professionali. I cittadini Ue, che vogliono esercitare una professione regolamentata in Italia, potranno avvalersi di un unico testo legislativo, senza ricostruire la procedura di riconoscimento come un insieme normativo costituito da direttive generali e settoriali. Per i cittadini europei l’esercizio del diritto di stabilimento si articola in tre regimi: uno generale per il riconoscimento delle qualifiche, il riconoscimento delle qualifiche comprovate dall’esperienza professionale e uno applicabile solo ad alcune professioni. Il principio di stabilimento è, comunque, sempre subordinato ad una prova attitudinale. Spetta, poi, a chi vuole svolgere una professione in modo stabile presentare un’istanza all’autorità competente, che cambia a seconda del tipo di professione svolta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy