Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come reato di pericolo

Pubblicato il 07 ottobre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 36290 del 6 ottobre 2011, ha confermato la misura del sequestro finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di due imprenditori accusati di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n. 74/2000, per aver simulato una cessione di ramo d'azienda al fine di non pagare il Fisco.

Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se non era in corso alcuna riscossione dato che le cartelle di pagamento erano state invalidate, doveva ritenersi comunque lecita la misura di sequestro disposta e ciò in quanto il reato contestato, nella sua attuale formulazione, “da un lato, non richiede che l'amministrazione tributaria abbia già compiuto un'attività di verifica, accertamento o iscrizione a ruolo e, dall'altro, non richiede l'evento che, nella previgente previsione era essenziale ai fini della configurabilità del reato, ossia la sussistenza di una procedura di riscossione in atto e la effettiva vanificazione della riscossione tributaria coattiva”. Un reato, quindi, da non considerare più di “danno” ma di “pericolo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy