Sottrazione fraudolenta. Per il professionista, ideatore o meno, è condanna

Pubblicato il 17 novembre 2018

Anche se non è stato l'ideatore dell'operazione, il commercialista è condannato per concorso al reato di sottrazione fraudolenta messo in atto con la fusione tra due società.

Il professionista, infatti, ha partecipato alla simulazione del trasferimento all'estero delle plusvalenze e dei beni di una società italiana, che rimanevano invece disponibili alla stessa, ai fini della fruizione del regime di particolare favore dello scudo fiscale.

Per la Cassazione, sentenza 51837/18, è dolo specifico, perché l’imputato fa parte del progetto sin dalla costituzione della società derivata dalla fusione, cioè sin dall’inizio.

A sostegno le prove, tratte dalla perquisizione nello studio del professionista, che fu lui a presentare all’imprenditore il fiduciario di mestiere nel principato di Monaco, che ha consentito di realizzare una fusione tra società. Lui a fare da intermediario nei rapporti fra cliente e prestanome. Lui, in ultimo, ad essere coinvolto nelle varie fasi dell'operazione, anche come trustee e interessandosi della procedura di scudo fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy