Spa, la cabina di regia si sdoppia

Pubblicato il 27 novembre 2006

La conversione di una Spa dal modello classico di governance al sistema dualistico - importato dall’esperienza tedesca e contemplato nel nuovo diritto societario – è, da qualche mese, praticata con sempre maggiore frequenza, tanto che è previsto che di qui a poco alcuni tra i principali istituti di credito saranno gestiti con una governance alla tedesca. Un ruolo centrale assumerà, pertanto, il consiglio di sorveglianza – organo di controllo nominato dall’assemblea, il quale, a sua volta, nomina e revoca l’organismo amministrativo e il consiglio di gestione - che, “se previsto dallo statuto, delibera in ordine alle operazioni strategiche, ai piani industriali e finanziari della società predisposti dal consiglio di gestione, ferma in ogni caso la responsabilità di questo per gli atti compiuti”, (articolo 2409 terdecies, comma 1, lettera f-bis) del Codice civile).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy