Spazio al riallineamento anche sul bene singolo

Pubblicato il 20 agosto 2008 Il decreto del ministero dell’Economia 25 luglio 2008 precisa che corrispondendo l’imposta sostitutiva dal 12 al 16% sarà possibile riallineare le differenze di valore riferite al trasferimento anche solo di un bene e non necessariamente di un’azienda, ove siano eseguite operazioni di scissione o fusione. Afferma poi che le regole sull’imposta sostitutiva si appplicano “sulle differenze tra il valore d’iscrizione in bilancio dei beni ricevuti in occasione di operazione di fusione e di scissione”. La norma è perciò dedicata ai beni, non complessivamente all’azienda ricevuta. Ma ciò che essa dispone non permette anche di superare il dubbio sulla necessità di eseguire il riallineamento per ottenere il riconoscimento dei maggiori valori ai fini Irap.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy