Legge Spazzacorrotti non retroattiva

Pubblicato il 27 febbraio 2020

E’ incostituzionale l’applicazione retroattiva della Legge Spazzacorrotti, laddove si estendono alla maggior parte dei reati contro la pubblica amministrazione le preclusioni alle misure alternative alla detenzione previste per i reati di criminalità organizzata.

Lo ha sancito la Corte costituzionale con sentenza n. 32 depositata il 26 febbraio 2020, rispetto ad alcune previsioni di cui alla Legge n. 3/2019.

Nel dettaglio, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale:

Nella decisione - anticipata in una nota stampa del 12 febbraio - i giudici costituzionali hanno sottolineato che non può avere effetto retroattivo una legge successiva che trasformi la pena da scontare “fuori” dal carcere, prevista al momento del reato, in una misura da eseguire “dentro” il carcere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy