Spese di pubblicità con vincoli stretti

Pubblicato il 21 maggio 2007

La Cassazione – sentenza 9567 del 23 aprile 2007 – giudica spese di pubblicità quelle sostenute per reclamizzare un prodotto o un marchio, spese di rappresentanza quelle altrimenti finalizzate alla generica diffusione dell’immagine aziendale, entrambe originariamente disciplinate dall’articolo 74 del Tuir, che oggi è il 108 del nuovo Testo unico. Essa norma prevede che le spese di pubblicità e propaganda siano deducibili nell’esercizio in cui sono state sostenute o in quote costanti nell’esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto. Diversamente, le spese di rappresentanza sono dedotte dal reddito in misura pari a un terzo del loro ammontare, per quote costanti nell’esercizio di sostenimento e nei successivi quattro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy