Spese di rappresentanza in Gazzetta

Pubblicato il 16 gennaio 2009 I nuovi criteri e limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza approdano in Gazzetta del 15 gennaio 2009, dove è pubblicato il decreto del 19 novembre 2008 che definisce, appunto, i nuovi requisiti di inerenza e congruità delle spese di rappresentanza ai fini della loro deducibilità, in attuazione delle previsioni della legge n. 244/2007 (Finanziaria per il 2008). Devono considerarsi inerenti, se sostenute e documentate, le spese per erogazioni a titolo gratuito di beni e servizi effettuate dall’impresa con finalità di natura promozionale o di pubbliche relazioni che siano anche ragionevoli, in relazione ai benefici economici che possono derivare all’impresa stessa da tali spese o alle pratiche commerciali in uso nel settore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy