Spese forfettarie al difensore: 15% se il giudice non dice nulla

Pubblicato il 05 aprile 2019

Con ordinanza n. 9385 del 4 aprile 2019, la Corte di cassazione ha fornito, tra le altre, alcune precisazioni in ordine alla percentuale delle spese forfettarie spettanti all’avvocato difensore nei casi in cui il provvedimento giudiziale di liquidazione non contenga la statuizione circa la debenza o anche solo l'esplicita determinazione delle medesime.

Orbene, per la Seconda sezione civile, in dette ipotesi il provvedimento giudiziale di liquidazione delle spese processuali costituisce, di per sé, titolo per il riconoscimento del rimborso delle spese forfettarie al difesore nella misura del 15% del compenso totale.

Misura può essere diminuita solo con apposita motivazione

Detta ultima percentuale, infatti, costituisce il massimo di regola spettante all’avvocato, ovvero una misura che può anche essere diminuita dal giudice ma “soltanto motivatamente”.

Secondo la Suprema corte, in particolare, affermare come dovuta “una somma per rimborso spese forfettarie di regola nella misura del 15 per cento del compenso totale per la prestazione" significa, a un tempo, aver fissato il massimo percentuale del rimborso (appunto nel 15%) e aver stabilito che "di regola", e quindi anche quando nulla si dica nel provvedimento di liquidazione, spetti tale massimo, derogabile solo in peius con apposita motivazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy