Spese giudiziali dal giudice tributario

Pubblicato il 01 agosto 2008

La Commissione Tributaria Provinciale di Torino, con sentenza n. 31/22/08 dell'8 luglio scorso, ha affermato la propria competenza in una causa in cui l'oggetto dell'impugnazione era un ruolo e la conseguente cartella di pagamento, per la quale sussisteva la sua competenza. Secondo la Commissione, ai sensi dell'art. 2 del Dpr 546/92, il giudice tributario è competente anche in merito a ruoli derivanti da spese di liti fiscali. Conseguentemente, la competenza sulla cartella assorbe anche quella sul ruolo. La Commissione provinciale, prendendo atto della cessazione della materia del contendere a seguito dello sgravio dell'ufficio sulle spese giudiziali in contestazione, ha comunque condannato lo stesso per le spese inerenti al procedimento su cui i giudici di prime cure si sono pronunciati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy