Spesometro al via con l’ultimo provvedimento. Tollerati i ritardi di pochi giorni

Pubblicato il 19 ottobre 2013 È diffuso, con il provvedimento n. 121812 del 18 ottobre 2013, il tracciato record per la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva, di importo pari o superiore a 3.600 euro, pagate dal consumatore finale, ossia che non agisce come imprenditore o professionista, con moneta elettronica (carte di credito, di debito o prepagate).

Si ricorda che tale comunicazione all’Anagrafe tributaria è a carico degli operatori finanziari che emettono carte di credito, di debito o prepagate. I dati delle operazioni di acquisto effettuate dal 6 luglio al 31 dicembre 2011 devono essere trasmessi entro il 12 novembre 2013.

In merito allo spesometro, si registra l’intervento del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, durante un incontro presso la sede di Confindustria Salerno sugli eventuali ritardi dell’invio.

Non saranno comminate penalità se il ritardo è di pochi giorni. L’atteggiamento morbido dell’Amministrazione è dovuto alle eventuali difficoltà oggettive nella trasmissione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy