Spetta al fallito la nomina del “risanatore”

Pubblicato il 18 luglio 2008
Il Tribunale di Milano, con decreto del 16 luglio scorso, ha chiarito come la nomina del professionista deputato ad attestare la ragionevolezza del piano di risanamento, così come previsto dalla nuova normativa fallimentare, sia di competenza dell'imprenditore e non del presidente del tribunale, il quale, tuttavia, interviene nella nomina solo in caso di fusione societaria. Secondo il tribunale, infatti, appare  sproporzionato ritenere che la scelta del professionista attestatore debba essere fatta dal presidente del tribunale in quanto con la previsione del piano di risanamento, piano elaborato dall'imprenditore autonomamente e non in contraddittorio con i creditori che non è soggetto a pubblicazione, il legislatore ha voluto definire una posizione di garanzia per il debitore. Senza considerare che tale piano tutela anche i creditori in quanto impedisce, in sede penale, l'imputazione di concorso nel reato di bancarotta e, in sede civile, la revoca dei pagamenti e delle garanzie ricevute dal debitore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy