Spid, prime identità digitali a dicembre

Pubblicato il 29 luglio 2015

L’Agid (Agenzia per l’Italia digitale), in accordo con il Garante per la protezione dei dati personali, con la determinazione n. 44 del 28 luglio 2015, ha emanato quattro regolamenti tecnici per l’avvio dello Spid, il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale ex articolo 64 del Codice dell’amministrazione digitale ((Dlgs 82/2005) e Dpcm 24 ottobre 2014.

Spiega l'Agid sul sito che SPID è la nuova “infrastruttura paese" di login, attraverso le identità digitali rilasciate dal sistema già entro dicembre prossimo, che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale, in maniera semplice e sicura, ai servizi on line della pubblica amministrazione e dei privati che aderiranno.

L’identità Spid

Previa richiesta e identificazione dell’utente, gli identity provider (i gestori di identità digitale) rilasceranno le credenziali che formano le identità digitali.

Per ora hanno aderito al sistema solo l'agenzia delle Entrate, l'Inail, l'Inps, la regione Piemonte, il Friuli Venezia Giulia, l'Emilia Romagna, la Liguria, la Toscana e le Marche. Tuttavia, le pubbliche amministrazioni dovranno aderire a Spid entro i 24 mesi successivi all’accreditamento del primo gestore di identità digitale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy