Spiraglio Ue sul Fisco leggero

Pubblicato il 07 settembre 2006

Sulle aliquote fiscali agevolate che autonoma delle Azzorre ha varato nel 1999, applicandole automaticamente sui redditi delle imprese basate sul proprio territorio, di Giustizia delle Comunità europee ha confermato l’orientamento della Commissione Ue, che aveva bocciato il regime fiscale agevolato generalizzato, interpretando in senso assai restrittivo il concetto di autonomia fiscale. Qualora i principi della sentenza (causa C-88/03) venissero trasferiti alle leggi vigenti in Italia, delimiterebbero gli spazi per il varo di una fiscalità di vantaggio ad aree, quali le Regioni del Mezzogiorno, che non godono d’uno status politico ed amministrativo indipendente rispetto all’autorità nazionale.

Gli eurogiudici hanno dunque confermato il giudizio di selettività delle agevolazioni nelle Azzorre, rispetto al resto del territorio portoghese. Essi sostengono che per valutare l’eventualità di adottare una fiscalità differenziata in un territorio occorre che la decisione “possa essere considerata come adottata nell’esercizio di poteri sufficientemente autonomi” dall’ente locale, ovvero da un’”autorità regionale o territoriale dotata, sul piano costituzionale, di uno statuto politico e amministrativo distinto da quello del governo centrale”.

Perché l’Italia non perda le possibilità aperte dalla sentenza di introdurre forme di fiscalità di vantaggio regionale, bisogna però, sostengono gli autori, attuare il federalismo fiscale.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy