Sport: riforma in arrivo

Pubblicato il 30 novembre 2020

Il Consiglio dei Ministri n. 79 del 25 novembre 2020, ha approvato, in esame preliminare, cinque decreti legislativi di riforma dell’ordinamento sportivo, in attuazione di altrettanti articoli della legge delega 8 agosto 2019, n. 86, in materia di lavoro sportivo e di semplificazioni e sicurezza in materia di sport.

Di seguito una sintesi delle principali norme di lavoro introdotte, così come risulta dal comunicato stampa del CdM n.79/2020.

Lavoratore sportivo e tutele

Il decreto, in attuazione dell’articolo 5 della legge delega, introduce una revisione organica della definizione del “lavoratore sportivo” in tutte le sue forme e prevede, per la prima volta, tutele lavoristiche e previdenziali per i lavoratori sportivi sia nel settore dilettantistico sia nel settore professionistico.

Tra le principali novità, si prevede:

Il decreto prevede che le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche possono svolgere anche attività commerciali, solo se secondarie rispetto all’attività sportiva e strumentali all’autofinanziamento, e che possano distribuire una parte dei dividendi con limiti stringenti a tutela della vocazione sportiva.

Agenti sportivi

Il decreto attua l’articolo 6 della legge delega e disciplina la figura dell’agente sportivo in termini di requisiti di accesso alla professione, compensi e incompatibilità, allo scopo di garantire imparzialità, indipendenza e trasparenza nell’attività, con particolare riguardo alla tutela dei diritti dei minori.

Viene, inoltre, istituito presso il CONI uno specifico Registro nazionale al quale dovranno essere iscritti gli agenti.

Altro

Seguono:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy