Sportello Unico Previdenziale. DURC solo per le specifiche casistiche

Pubblicato il 06 luglio 2015

L’INPS con il messaggio n. 4521 del 2 luglio 2015, in merito alla sospensione dello Sportello Unico Previdenziale, ha ricordato che, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Interministeriale del 30.1.2015, la verifica di regolarità contributiva nei confronti degli Enti Previdenziali dovrà essere effettuata tramite la procedura "DURC on line".

In caso di istanze indebitamente presentate tramite lo Sportello Unico Previdenziale, gli utenti riceveranno un’apposita comunicazione in cui verrà sottolineato che le richieste pervenute sullo Sportello, che non riporteranno le specifiche previste per ciascuna delle tipologie disciplinate dall’art. 9, c. 1, del D.M. 30 gennaio 2015, non saranno oggetto di definizione e dovranno essere riproposte con le modalità indicate nelle circolari INAIL n. 61/2015 e INPS n. 126/2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy