Sportello Unico Previdenziale. DURC solo per le specifiche casistiche

Pubblicato il 06 luglio 2015

L’INPS con il messaggio n. 4521 del 2 luglio 2015, in merito alla sospensione dello Sportello Unico Previdenziale, ha ricordato che, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Interministeriale del 30.1.2015, la verifica di regolarità contributiva nei confronti degli Enti Previdenziali dovrà essere effettuata tramite la procedura "DURC on line".

In caso di istanze indebitamente presentate tramite lo Sportello Unico Previdenziale, gli utenti riceveranno un’apposita comunicazione in cui verrà sottolineato che le richieste pervenute sullo Sportello, che non riporteranno le specifiche previste per ciascuna delle tipologie disciplinate dall’art. 9, c. 1, del D.M. 30 gennaio 2015, non saranno oggetto di definizione e dovranno essere riproposte con le modalità indicate nelle circolari INAIL n. 61/2015 e INPS n. 126/2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy