Sprint alle aggregazioni

Pubblicato il 30 gennaio 2007

I commi dal 242 al 249 della Finanziaria 2007 introducono un regime fiscale agevolato per le operazioni di scissione, fusione e conferimento effettuate negli anni 2007-2008. Il bonus in questione potrebbe essere considerato come un utile strumento di pianificazione gestionale e fiscale a favore dei soggetti che intendono attuare un processo di crescita dimensionale. Tuttavia, l’incentivo fiscale, utilizzabile per due periodi d’imposta, presenta molte questioni operative che dovranno essere risolte, in via interpretativa, dalle Entrate. L’agevolazione in esame consente di attribuire rilevanza fiscale alle iscrizioni e alle rivalutazioni dei beni oggetto delle operazioni (fino a 5 milioni di euro) effettuate attraverso l’imputazione in bilancio del disavanzo da concambio o dei maggiori valori derivanti dal conferimento. Questa facoltà è, comunque, subordinata ad una serie di condizioni: la non appartenenza delle imprese a un gruppo societario; la sussistenza del requisito dell’operatività e, infine, la presentazione di un’istanza preventiva per dimostrare il rispetto dei requisiti al momento dell’operazione e nei due anni precedenti. La società che nei primi quattro periodi d’imposta dall’aggregazione aziendale effettua altre operazioni straordinarie o cede i beni iscritti o rivalutati, in base al bonus, decade dall’agevolazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy