Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale

Pubblicato il 06 aprile 2019

E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche.

Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019, pronunciata in riferimento al delitto di cui all’articolo 617-bis del Codice penale che punisce, specificamente, l’installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche.

Categoria strumenti per intercettare: aperta e dinamica

Nel caso sottoposto all’esame di legittimità, un uomo si era opposto alla sentenza penale irrogata a suo carico, appunto per aver istallato lo “spy software” nel telefono della moglie, lamentando l’ingiusta inclusione di questo specifico strumento nella categoria degli “apparati, strumenti, parti di apparati o di strumenti” diretti ad intercettare o a impedire le comunicazioni, per come richiamata dalla norma di riferimento (comma 1, art. 617-bis Cp).

Una categoria che, per contro, la Cassazione ha riconosciuto come “aperta e dinamica, suscettibile i essere implementata per effetto delle innovazioni tecnologiche che, nel tempo, consentono di realizzare gli scopi vietati dalla legge”; tale, quindi, da ricomprendere anche lo “spy software”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy