Srl cancellata dal registro imprese: nullità insanabile dell’atto impositivo

Pubblicato il 17 maggio 2021

E’ da ritenere affetto da nullità insanabile l'atto impositivo emesso a carico di una società di capitali, dopo la cancellazione della persona giuridica dal registro delle imprese.

Questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 12842 del 13 maggio 2021, in riferimento ad un avviso di liquidazione emesso, nel 2010, a carico di una Srl che risultava cancellata dal registro delle imprese sin dal 2007.

Nella vicenda esaminata, il Collegio di legittimità ha accolto il ricorso promosso dal rappresentante legale della Srl, contro la decisione confermativa del predetto atto impositivo.

Società cancellata è inesistente, impossibile configurare un rapporto tributario

Secondo la Corte, la CTR, omettendo di riconoscere la nullità dell'avviso di liquidazione impugnato, era incorsa nella falsa applicazione della legge.

Era infatti pacifico che, anteriormente alla spedizione dell'avviso di liquidazione, la società era stata già cancellata dal registro delle imprese.

E la giuridica inesistenza della società di capitali - si legge nel testo della decisione - esclude in radice la possibilità dell'instaurazione, rispetto alla medesima, di un rapporto tributario e ciò per la evidente carenza del relativo soggetto passivo, il quale costituisce elemento essenziale del rapporto in quanto è la fonte della capacità contributiva che l'art. 53, primo comma, della Costituzione correla inscindibilmente alla potestà di imposizione.

Dalla giuridica impossibilità della configurazione del rapporto tributario discende, quindi, la insanabile nullità dell’atto impositivo che la Agenzia delle entrate emetta a carico della persona giuridica inesistente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy