Srl Compensi indeducibili senza delibera

Pubblicato il 09 giugno 2016

La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate in merito alla indeducibilità dei compensi erogati agli amministratori se non sono stati espressamente approvati dall’assemblea dei soci.

Ricorso delle Entrate contro le sentenze delle Ct sulla deducibilità dei compensi

Contro le sentenze delle commissioni tributarie, che avevano annullato gli avvisi di accertamento elevati contro una srl per la ripresa a tassazione di Ires, Irap e Iva per gli anni dal 2005 al 2007, le Entrate hanno presentato ricorso per cassazione. In particolare, la Ctr aveva riconosciuto  la deducibilità del compenso agli amministratori, da parte della srl, in quanto trattavasi di società di capitali a ristretta base (due soli soci anche amministratori) e l’assemblea di approvazione del bilancio poteva contenere anche argomenti non inseriti nell’ordine del giorno.

Cassazione: serve la delibera

I magistrati della Suprema Corte hanno ritenuto fondato il ricorso delle Entrate affermando che quando la misura del compenso degli amministratori di società di capitali non è stabilita nell'atto costitutivo, è necessaria “un'esplicita delibera assembleare, che non può considerarsi implicita in quella di approvazione del bilancio”.

Infatti l’approvazione in sé del bilancio, anche se contiene la posta contabile relativa ai compensi degli amministratori, non può valere ai fini dell’approvazione dei compensi agli amministratori, posto che il codice civile richiede l’approvazione di due diverse delibere, salvo che l’assemblea non abbia espressamente discusso ed approvato la determinazione degli stessi.

Aggiunge l’ordinanza n. 11799, depositata l’8 giugno 2016, che la preventiva delibera assembleare è funzionale alla certezza del costo.

A tali principi non si è attenuta la Ctr che ha ammesso la deducibilità di tali costi nonostante fossero inseriti genericamente all’interno della delibera di approvazione del bilancio, senza controllare che vi fosse una approvazione specifica della proposta di determinazione dei compensi agli amministratori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy