Srl, obbligazioni al 12,5%

Pubblicato il 05 marzo 2009 Dalla riforma del diritto societario giungono opportunità nel trattamento fiscale dei titoli di debito emessi da Società a responsabilità limitata. Cui è consentita, dall’articolo 2483 del Codice civile, siffatta nuova possibilità di emissione, che prima della riforma era circoscritta a Spa e Sapa. Il documento 54/E/2009 del 3 marzo incastona i neonati strumenti di debito nell’articolo 44 del TUIR, dedicato ai redditi di capitale. Raccogliendo la tesi della Srl istante – che prospetta l’equiparazione dei titoli in commento a quelli assimilati alle obbligazioni di Spa, da cui deriva l’assoggettamento a ritenuta a titolo d’acconto o d’imposta, a seconda che i titoli riguardino o meno l’impresa commerciale o i soggetti non residenti - l’Agenzia fiscale sostiene come l’assimilazione alle obbligazioni comporti il rispetto delle condizioni di norma e l’applicazione della ritenuta con aliquota scontata al 12,5 per cento, in luogo di quella al 27, purché il prestito abbia una scadenza perlomeno pari a 18 mesi e al momento dell’emissione il tasso di rendimento effettivo non oltrepassi il tasso ufficiale di riferimento, aumentato di due terzi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy