Stabile organizzazione in base al Testo unico

Pubblicato il 08 novembre 2006

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 124 del 7 novembre 2006, chiarisce che la determinazione dell’esistenza di una stabile organizzazione e della sua tassazione si deve basare sulle regole fiscali e non può essere influenzata dalle regole di settore che inquadrano economicamente e commercialmente l’attività imprenditoriale dell’operatore. Nello specifico, per determinare la tassazione di un’assicurazione straniera ed allo scopo di individuare l’esistenza o meno di una stabile organizzazione in Italia, è necessario attenersi ai criteri dettati dall’articolo 152 (ndr) e 162 del Tuir, tenendo conto dei presupposti di fatto che caratterizzano la presenza dell’assicurazione in Italia. Non è possibile, invece, rifarsi al Codice delle assicurazioni, ovvero al Dlgs 209/2005. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy