Stabilimenti, pulizia intermittente

Pubblicato il 11 dicembre 2006

Il ministero del Lavoro, con la nota n. del 7 settembre 2006, chiarisce che il contratto di lavoro intermittente può essere utilizzato anche per lavori di pulizia all’interno di stabilimenti industriali. Infatti, l’articolo 33 del Dlgs 276/2003, che definisce il lavoro intermittente, rimanda alla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero, in via provvisoria, ad un decreto del ministero del Lavoro l’identificazione delle attività lavorative per le quali si può utilizzare tale tipologia di lavoratore. A tal proposito, in assenza di altro, il ministero del Lavoro nel decreto 23 ottobre 2004 fissa come riferimento la tabella contenuta nel regio decreto 2657/1923, che al n. 20 ritiene utilizzabile “il personale addetto ai servizi di alimentazione e di igiene negli stabilimenti industriali”. Proprio il concetto di igiene ricomprende per il Lavoro l’attività necessaria per la pulizia delle cose, che deve avvenire obbligatoriamente all’interno degli edifici destinati alla produzione industriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy