Stabilimenti, pulizia intermittente

Pubblicato il 11 dicembre 2006

Il ministero del Lavoro, con la nota n. del 7 settembre 2006, chiarisce che il contratto di lavoro intermittente può essere utilizzato anche per lavori di pulizia all’interno di stabilimenti industriali. Infatti, l’articolo 33 del Dlgs 276/2003, che definisce il lavoro intermittente, rimanda alla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero, in via provvisoria, ad un decreto del ministero del Lavoro l’identificazione delle attività lavorative per le quali si può utilizzare tale tipologia di lavoratore. A tal proposito, in assenza di altro, il ministero del Lavoro nel decreto 23 ottobre 2004 fissa come riferimento la tabella contenuta nel regio decreto 2657/1923, che al n. 20 ritiene utilizzabile “il personale addetto ai servizi di alimentazione e di igiene negli stabilimenti industriali”. Proprio il concetto di igiene ricomprende per il Lavoro l’attività necessaria per la pulizia delle cose, che deve avvenire obbligatoriamente all’interno degli edifici destinati alla produzione industriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy