Stabilimento sottoposto a sequestro preventivo. L'attività produttiva può continuare

Pubblicato il 07 ottobre 2010
Con sentenza n. 35081 del 6 ottobre scorso, la Cassazione ha sancito che, in pendenza di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di uno stabilimento che abbia cagionato emissioni moleste e imbrattamenti, il giudice può consentire che il custode nominato possa gestire e portare avanti l'attività produttiva qualora sussista l'opportunità di non impedire totalmente l'attività stessa, in attesa che gli impianti di smaltimento vengano portati a norma, anche al fine di salvaguardare il livello occupazionale. 

Ed infatti – spiega la Corte di legittimità – tale facoltà è espressamente consentita dall'articolo 104 bis delle disposizioni di attuazione al Codice di procedura penale, per come inserito nel codice di rito dall'articolo 2, comma 9, lettera b), della Legge 15 luglio 2009, n. 94 (il cosiddetto “pacchetto sicurezza”).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy