Stabilità 2015, non si esclude la fiducia

Pubblicato il 26 novembre 2014 La legge di Stabilità 2015 riceve il sì dalla Ue, a breve l'ufficialità dalla Commissione. Il prossimo appuntamento europeo vedrà una verifica dei conti a marzo.

Per accelerare l'iter parlamentare il Governo non esclude l'uso della fiducia.

Scende dal Ddl il canone Rai, che non sarà incluso nella bolletta elettrica almeno per il 2015.

Con un emendamento governativo un piano pluriennale dal 2015 al 2031 si caricherà dei crediti affidati agli agenti della riscossione e dichiarati inesigibili (vecchie cartelle fiscali non riscosse, per un valore di 545 miliardi dal 2000 a oggi e mai incassati).

È previsto lo sgravio delle spese a carico dei Comuni per le quote inesigibili.

Equitalia e gli enti creditori dovranno, secondo il piano, verificare gli arretrati partendo dalle cartelle più recenti - entro il 2017 si dovrà completare l'esame delle cartelle inviate nel 2014 - e proseguendo a ritroso.

La verifica sarà a campione privilegiando le più pesanti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy