Stabilità 2016, Maxiemendamento con fiducia. Money transfer a 1000 euro

Pubblicato il 20 novembre 2015

Come si prevedeva il Governo ha posto la questione di fiducia sulla Stabilità 2016, in particolare su un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo. Dopo la votazione del Senato il passaggio alla Camera.

Tra le misure del maxiemendamento il tetto di 1000 euro per il money transfer, per il resto del contante il limite è a 3mila.

La tracciabilità non vale più per gli affitti: non c'è più l'obbligo di pagare gli affitti con “forme e modalità che escludano l’uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”.

Il pacchetto casa prevede la lotta ai furbi

Tra le misure della tassazione sulla casa, sono entrate:

- la previsione dell’applicazione del canone concordato per chi non registra il contratto di locazione;

- nel caso di difformità tra canone pagato e quello scritto nel contratto, la somma eventualmente pagata in più dovrà essere restituita all'inquilino, se la richiede entro sei mesi dalla riconsegna della casa.

Sull’allargamento dell'esenzione Tasi/Imu sulle case concesse in comodato a figli e genitori si evidenzia che la nuova norma parla di tre requisiti:

Le condizioni, che rappresentano una stretta all'agevolazione, eviterebbero gli abusi che si sono verificati in passato, con la consuetudine di far risultare come abitazioni concesse in comodato ai familiari le seconde case.

Di fatto, l'estensione si rivela utile solo per chi cede la propria abitazione a figli o genitori, andando ad abitare in un immobile di cui non è proprietario, ad esempio agli anziani delle case di cura o a chi va abitare in affitto.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy