Stabilità 2016, niente sanatoria per le delibere Imu Tasi. Subito il pacchetto sicurezza

Pubblicato il 09 dicembre 2015

Il Governo si prepara a presentare un emendamento alla Stabilità 2016 che acceleri l'inserimento del pacchetto sicurezza-cultura da 2 miliardi. La copertura non verrà dalla voluntary disclosure ma dall’innalzamento del deficit 2016 (dal 2,2% al 2,4 %). Le nuove misure non saranno blindate con nuove clausole di salvaguardia fiscali.

Un altro emendamento del Governo, invece, eliminerà la sanatoria per le delibere sulle aliquote di IMU e TASI e sulle addizionali comunali IRPEF deliberate dai Comuni in ritardo, dopo la fine di luglio e fino a fine settembre. Ai cittadini sarebbe costato un “conguaglio” da pagare nel 2016, successivamente al pagamento della seconda rata, dato che l’entrata in vigore della Manovra arriverà dopo la scadenza del 16 dicembre 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy