Stabilità: in vigore le fatture semplificate

Pubblicato il 02 gennaio 2013 La Legge di Stabilità 2013, Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (pubblicata nel supplemento ordinario n. 212 della “Gazzetta Ufficiale” n. 302 del 29 dicembre 2012), porta con sé due allegati. Tra questi il Dl 216/2012 - salva infrazioni - nel rivedere le regole della fatturazione ex l’articolo 21 del Dpr n. 633/1972, segna l’entrata in vigore, a decorrere dal 1° gennaio 2013, sia dell’equiparazione della fattura elettronica a quella cartacea sia della fattura semplificata (nuovo articolo 21-bis del Dpr n. 633/1972).

La fattura elettronica, in un qualunque formato elettronico, può essere emessa solo previa accettazione del destinatario.

L’introduzione della fattura semplificata è, per ora, riservata alle operazioni che non superano i 100 euro. Il ministero dell’Economia potrà emettere un decreto per aumentare l’importo fino ai 400 euro ed eliminare il tetto per alcune tipologie di operazioni relative a settori specifici o a particolari categorie di soggetti.

Restano escluse dalla fattura light le cessioni intracomunitarie e quelle di beni e prestazioni di servizi, diverse da quelle di cui all'articolo 10, nn. da 1) a 4) e 9), effettuate nei confronti di un soggetto passivo che è debitore dell'imposta in un altro Stato Ue. Si possono emettere, senza limite di importo, le semplificate in caso di note di variazione dell'imponibile e dell'imposta, fatture rettificative ex articolo 26 del dpr 633/1972.

La nuova tipologia di fattura semplifica:

- i dati del cliente (dovrà essere indicato solo il codice fiscale o il numero di partita Iva);

- l’oggetto dell’operazione (basterà indicare la descrizione dei beni/servizi);

- l'indicazione dell'importo complessivo lordo (si specifica l'importo dell'Iva incorporata oppure soltanto l'aliquota).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy