Standard in bozza per le Pmi

Pubblicato il 08 agosto 2006

Dopo molti anni di lavoro e varie discussioni, lo Iasb ha reso nota la prima versione in bozza del progetto contenente i principi applicabili alle piccole e medie imprese. Tali principi costituiranno un unico documento oggetto di revisione ogni due anni. L’ordine degli argomenti analizzati seguirà un percorso logico autonomo e non riprodurrà la numerazione propria degli Ifrs. Alcuni trattamenti contabili sono stati significativamente semplificati, soprattutto nella parte relativa alla sezione dell’informativa discorsiva (disclosures). Per alcune tematiche (trattamenti contabili alternativi ritenuti meno adeguati per le Pmi), lo Iasb rinvierà ai principi di riferimento, mentre altri argomenti non saranno presi in considerazione. Lo Iasb, a differenza della Ue, ha adottato un approccio “qualitativo” e non “quantitativo” per definire le piccole e medie imprese, in quanto non sarebbe stato possibile determinare limiti quantitativi generalmente validi a livello mondiale. I destinatari del documento sono le imprese non-public accountable, cioè quelle imprese che non quotano o non sono in procinto di quotare i propri titoli in mercati regolamentati e che non mantengono attività in gestione per un vasto gruppo di soggetti, quali, per esempio, banche, fondi pensione e imprese assicurative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy