Startup innovative, escluse dalle imprese del terzo settore

Pubblicato il 25 marzo 2021

Con la nota n. 84932 del 23 marzo 2021, il Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro si sono espressi in merito alla compatibilità tra startup (a vocazione sociale) ed ente del terzo settore. Sul punto, i due ministeri concordano sul fatto che le startup innovative a vocazione sociale (SIAVS) non hanno la qualifica di impresa sociale.

Startup innovative, l’incompatibilità

Secondo il Mise le startup innovative a vocazione sociale (SIAVS) sono oggetto della generale disciplina in materia di start-up innovative recata dagli artt. 25-32 del D.L. n. 179/2012, ed alle stesse è dedicata la specifica disposizione contenuta nel co. 4 del citato art. 25.

Dal confronto di tale disposizione con la disciplina delle imprese sociali, appare evidente, che le SIAVS, pur operando in settori analoghi a quelli propri delle imprese sociali, risultano assoggettate ad una disciplina autonoma e non sovrapponibile a quella propria di queste ultime.

Difatti, laddove una impresa in possesso della qualifica di SIAVS intenda acquisire la qualifica di impresa sociale, essa dovrà necessariamente, al momento di tale acquisizione, rinunciare alla qualifica precedentemente posseduta, attraverso un'istanza di cancellazione dalla sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startup innovative.

Start up innovative, inquadrabili tra gli enti lucrativi

Tra l’altro, afferma il MLPS, le SIAVS non sono annoverabili tra i soggetti del Terzo settore in quanto la loro natura resta quella di enti lucrativi. Ciò si evidenzia, in particolare, secondo il Ministero del Lavoro nell'ambito della ripartizione degli utili.

Per le SIAVS, infatti, il divieto di distribuzione degli utili è posto dal D.L. n. 179/2012 quale limite meramente temporaneo e non quale caratteristica permanente dell'ente: esso è essenzialmente finalizzato ad una più agevole e rapida crescita dimensionale dell'impresa, in modo che i proventi dell'attività, conseguiti anche grazie alle agevolazioni riconosciute alle start-up innovative, siano destinati a consolidare gli investimenti effettuati nella fase iniziale di attività e non dispersi a vantaggio immediato e diretto dei soci.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy