Stesse regole per contribuenti e Fisco

Pubblicato il 30 settembre 2010 Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società.

I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione finanziaria non può cambiare le carte in tavola e sanzionare, per esempio, una società che si è adeguata alla risposta di un interpello presentato dal proprio consulente, perché in tal modo verrebbe violato il principio di affidamento e buona fede.

La precisazione è contenuta nella sentenza n. 20421 del 29 settembre 2010, a firma della Corte di Cassazione. Che, con la sentenza appena ricordata, ribadisce quanto espresso anche dalla Statuto del contribuente e cioè che le risposte agli interpelli da parte dell’Amministrazione finanziaria vincolano quest’ultima, anche se solo limitatamente al quesito posto.

Così, concludono gli ermellini: a seguito di proposizione di istanza di interpello “ordinario”, il parere che viene fornito dall’Agenzia delle Entrate vincola il comportamento dell’Ufficio, determinando la nullità degli eventuali atti impositivi emanati in violazione del parere medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy