Stock option agevolate dopo il triennio

Pubblicato il 17 maggio 2007

Una risposta dell’Economia all’interrogazione parlamentare di Maurizio Leo (An) ribalta l’interpretazione delle Entrate fornita con circolari 1 e 11 del 2007, affermando che per i piani di stock option deliberati in epoca anteriore al 3 ottobre 2006 il requisito del vesting obbligatorio di tre anni, previsto dal dl 262/06, si considera soddisfatto, indipendentemente dalle previsioni inserite nel regolamento del piano, nel caso in cui il dipendente eserciti l’opzione dopo tre anni dalla data di assegnazione.

 

Tornando al dl appena citato, l’articolo 3, comma infatti, corretto il regime tributario delle stock option su cui era intervenuto il precedente dl 223/06, stabilendo – ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione fiscale di cui al Dpr 917/86, articolo 51, comma 2 - l’ulteriore condizione che “l’opzione sia esercitabile non prima che siano scaduti tre anni dalla sua attribuzione”. Il quesito sorto era se il termine si dovesse interpretare, relativamente ai piani azionari deliberati in epoca anteriore al 3 ottobre modo tassativo – comportando ciò l’esclusione dal beneficio dei piani che non prevedevano un vesting period di tre anni – o dovesse intendersi in relazione al comportamento attuato dal dipendente beneficiario che avesse esercitato prima o dopo il triennio (tesi che trova riscontro nella ratio legis che risulta dalla relazione di accompagnamento al ddl di conversione del dl 262/06). Le circolari 1 e 11 hanno, tuttavia, fornito un’interpretazione rigida e letterale, ammettendo l’agevolazione alla sola condizione che fosse, prima dell’esercizio effettivo dell’opzione, modificato il regolamento del piano, con l’esplicita previsione di un vesting period di tre anni. Ma, la risposta fornita ieri in occasione dell’interrogazione rappresenta un’apertura sull’ammissibilità del beneficio per la platea di dipendenti che esercitano l’opzione trascorso il triennio, prescindendo dalla formulazione contenuta nel regolamento del piano.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy