Stock option con vincoli record

Pubblicato il 25 aprile 2007

L’eventuale cessione delle azioni da parte del dipendente prima dei cinque anni dall’esercizio dell’opzione impone che il datore applichi la ritenuta sui redditi trasformati in redditi di lavoro dipendente, prescindendo dalla circostanza che al momento della cessione il dipendente potrebbe non essere più tale. In più: l’eventuale assenza di collegamento tra redditi assoggettati a ritenuta e datore non garantisce l’esistenza della provvista necessaria in capo a questi. Ciò mette letteralmente in crisi il sostituto. Con circolare 23 del 23 aprile scorso, Assonime torna sul nuovo regime delle stock option, evidenziando situazioni non risolte dalle intervenute interpretazioni agenziali sul tema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

Esclusione del socio di Snc per gravi inadempienze: prescrizione in 5 anni

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy