Stock option con vincoli record

Pubblicato il 25 aprile 2007

L’eventuale cessione delle azioni da parte del dipendente prima dei cinque anni dall’esercizio dell’opzione impone che il datore applichi la ritenuta sui redditi trasformati in redditi di lavoro dipendente, prescindendo dalla circostanza che al momento della cessione il dipendente potrebbe non essere più tale. In più: l’eventuale assenza di collegamento tra redditi assoggettati a ritenuta e datore non garantisce l’esistenza della provvista necessaria in capo a questi. Ciò mette letteralmente in crisi il sostituto. Con circolare 23 del 23 aprile scorso, Assonime torna sul nuovo regime delle stock option, evidenziando situazioni non risolte dalle intervenute interpretazioni agenziali sul tema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy