Stock option, l’esenzione resiste

Pubblicato il 09 novembre 2007

L’agenzia delle Entrate ha chiarito, nella risoluzione 316 del 7 novembre 2007, che nei piani di stock option il parziale riscatto anticipato rispetto al periodo triennale non preclude, secondo le nuove disposizioni sulla tassazione delle opzioni per i piani strutturati su diverse tranche, l’agevolazione per le assegnazioni successive. L’Agenzia, accettando la tesi interpretativa della società istante, spiega che le eventuali opzioni esercitate prima del triennio se da un lato comportano al momento della cessione dei titoli la tassazione delle plusvalenze quale reddito da lavoro dipendente dall’altro non impediscono l’ottenimento dell’agevolazione per le acquisizioni effettuate, da parte di altri dipendenti o dagli stessi interessati dal parziale riscatto anticipato, allorché il vesting period sia decorso.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy