Stock option, transizione difficile

Pubblicato il 01 maggio 2007

Ancora dubbi interpretativi sulle tematiche transitorie della riforma fiscale e previdenziale delle stock option, con riguardo soprattutto alle opzioni offerte dal 1998 e la prima metà del mese di gennaio 2000. Ovvero: qual é il regime normativo da riservare agli esercizi di opzioni offerte tra il 1° gennaio 1998 e il 15 gennaio 2000? Con la penultima riforma della materia, queste opzioni erano state escluse (articolo 13, comma 2 del Dlgs 505/99) dall’applicabilità dell’allora introdotto articolo 48, comma 2, lettera g bis del Tuir. Da qui, due possibili interpretazioni:

- la più recente riforma, incidendo sull’articolo 51 (già 48), comma 2, lettera g bis del Tuir, non dovrebbe produrre effetti sui benefit derivanti da opzioni che dall’inizio risultavano sottratte alla disciplina oggetto di revisione. In altri termini (Assonime, circolare 23 del 23 aprile. Si veda l’Edicola del 25 aprile 2007 - ndr), “in assenza di una sua abrogazione espressa, tale disciplina transitoria sembrerebbe dover sopravvivere anche ad ulteriori modifiche normative volte ad ulteriormente circoscrivere la spettanza del regime di favore”;

- diversamente, si potrebbe insistere sulla circostanza che le norme transitorie non si qualificano come speciali rispetto alle pari ordinate e, sulla base degli ordinari principi della successione delle leggi nel tempo, dovrebbe rilevare la volontà legislativa di intervenire radicalmente sulla materia, operando un taglio netto rispetto alle regole previgenti. Così interpretando, non si sarebbe resa necessaria l’espressa abrogazione della norma transitoria di cui al Dlgs 505/99, risultando essa travolta dallo spirito di una riforma cui il legislatore avrebbe assicurato efficacia “per cassa”, cioè verso qualunque erogazione di benefit (esercizio di opzione) messa in atto dopo la sua entrata in vigore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy