Stop al cantiere senza ritorno

Pubblicato il 17 settembre 2006

Prime difficoltà nell’applicazione delle norme, dettate dall’articolo 36-bis della legge 248/06, sulla sicurezza sul lavoro e sulla lotta al sommerso: la manovra Prodi – comma 1 del citato articolo – introduce l’istituto cautelare della sospensione del cantiere. Esso scatta quando gli addetti impiegati, non registrati nella documentazione obbligatoria, raggiungono il 20% del totale dei lavoratori in regola o in caso di ripetute violazioni della disciplina sui tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale. In tale seconda ipotesi, il legislatore subordina la revoca del provvedimento di sospensione all’accertamento del ripristino delle regolari condizioni di lavoro. Ma il provvedimento di sospensione dei lavori, come afferma il comma 1, presuppone l’accertamento di una condizione che non dà garanzia della tutela della salute dei lavoratori nel settore dell’edilizia ed ha il fine del contrasto al fenomeno del sommerso.             

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy