Stop al cantiere senza ritorno

Pubblicato il 17 settembre 2006

Prime difficoltà nell’applicazione delle norme, dettate dall’articolo 36-bis della legge 248/06, sulla sicurezza sul lavoro e sulla lotta al sommerso: la manovra Prodi – comma 1 del citato articolo – introduce l’istituto cautelare della sospensione del cantiere. Esso scatta quando gli addetti impiegati, non registrati nella documentazione obbligatoria, raggiungono il 20% del totale dei lavoratori in regola o in caso di ripetute violazioni della disciplina sui tempi di lavoro, di riposo giornaliero e settimanale. In tale seconda ipotesi, il legislatore subordina la revoca del provvedimento di sospensione all’accertamento del ripristino delle regolari condizioni di lavoro. Ma il provvedimento di sospensione dei lavori, come afferma il comma 1, presuppone l’accertamento di una condizione che non dà garanzia della tutela della salute dei lavoratori nel settore dell’edilizia ed ha il fine del contrasto al fenomeno del sommerso.             

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy