Stop al “nero” sulla casa

Pubblicato il 14 agosto 2006

La conversione del Dl 223/2006 – legge n. 248/2006, in “Gazzetta Ufficiale” dell’11 agosto – ha imposto l’effettuazione, nel rogito di compravendita immobiliare, di una serie di dichiarazioni la cui mancanza o mendacità può comportare conseguenze pesanti. Ha, in particolare, sancito l’obbligo di indicare nel rogito – presentando una dichiarazione sostitutiva di atto notorio - le modalità analitiche di pagamento del prezzo e se i contraenti si siano avvalsi di un mediatore. L’onere dell’inserimento, nei rogiti di compravendita, delle nuove dichiarazioni, comporta dunque una particolare responsabilità penale, che lega le false o reticenti dichiarazioni all’applicazione della sanzione penale propria della falsità ideologica commessa da un privato in atto pubblico, cioè la reclusione fino a due anni ex articolo 483 del Codice penale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy