Stop alla dichiarazione Ici

Pubblicato il 15 giugno 2007

, nel testo del disegno di legge approvato mercoledì scorso, ha confermato la cancellazione della norma transitoria sulla dichiarazione Ici prevista, la scorsa estate, nella prima tornata di “misure per il cittadino consumatore”. Il disegno interviene anche in materia bancaria, per cui, accanto alla parziale retromarcia sulla nullità della clausola di massimo scoperto, sono confermati gli avvertimenti che le banche devono far partire dopo due anni senza operazioni. Debutta poi la scadenza per i contratti di fideiussione per le aperture di credito a tempo indeterminato, mentre è esteso ai mutui accollati il divieto di penali per l’estinzione anticipata o parziale. Il pacchetto di liberalizzazioni guarda anche al mondo delle imprese, perseguendo la “sburocratizzazione” delle procedure e la lotta al nanismo. Il Governo è delegato ad adottare decreti legislativi per il riassetto delle norme e degli adempimenti procedurali per le imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy