Stop alla scissione parziale

Pubblicato il 09 maggio 2007

Con il parere n. 8 del 22 marzo 2007, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive in merito all'ipotesi in cui tre fratelli non siano d'accordo sulla gestione della società immobiliare chiarisce che non possono continuare l'attività imprenditoriale dividendosi il patrimonio con una scissione parziale non proporzionale, ma devono sciogliere la società, assegnarsi i beni ed eventualmente ricostituire l'attività singolarmente. Per il Comitato lo scioglimento della società e l'assegnazione ai soci degli immobili, prospettati dai tre fratelli, sarebbe l'operazione più idonea sul piano giuridico, ma più onerosa dal punto di vista fiscale. Essendo il progetto finalizzato ad una mera assegnazione di beni ai soci, il Comitato stesso non ravvisa “un profilo di riorganizzazione aziendale economicamente rilevante a vantaggio della società scindenda e di quelle beneficiarie”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy