Stop alle macro-divergenze che creano effetti distorsivi

Pubblicato il 24 settembre 2007

Nella pagina dedicata ai ragionieri Pacioli offre, nell’interpretazione del suo presidente, un approfondimento sulle conseguenze fiscali dell’applicazione dei nuovi principi contabili internazionali ai bilanci delle imprese italiane. Lo scopo dell’introduzione degli Ias è quello di armonizzare i bilanci predisposti dalle società con sede legale nei diversi Paesi per renderli comparabili per i professionisti. Ma l’armonizzazione dovrebbe puntare all’eliminazione delle divergenze più gravi tali da produrre effetti restrittivi delle libertà fondamentali e distorsivi della concorrenza tra Stati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy