Stop per l’impresa irregolare

Pubblicato il 29 settembre 2006

Il Ministero del Lavoro ha emanato una circolare, la n. 29/2006, con cui dà una lettura prudente dell’articolo 36 bis della legge 248/06 e illustra le misure da adottare per fronteggiare il sommerso. Il documento si occupa non solo dei presupposti per la sospensione dei lavori nei cantieri edili, ma anche – sempre nel campo dell’edilizia – di comunicazione preventiva dei rapporti di lavoro e della tessera di riconoscimento obbligatoria dal 1° ottobre. Infine, viene illustrata la maxi-sanzione per i lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria. La sanzione amministrativa va da 12mila euro per ciascun lavoratore, maggiorata di 150 euro per ogni giornata di lavoro effettivo. La competenza a irrogare le suddette sanzioni passa dall’agenzia delle Entrate alle Direzioni provinciali del Lavoro. Restano fuori dall’applicazione della sanzione tutte le forme di prestazione lavorativa che occultano rapporti di lavoro subordinato mediante altra tipologia contrattuale, sempre che il lavoratore con contratto autonomo risulti riportato sui regolamentari libri paga e matricola e, come tale, denunciato agli Istituti. Deve trattarsi, quindi, di un rapporto di lavoro che non risulti registrato o denunciato in nessuna forma. La finalità della nuova norma è quella di individuare forme di lavoro “nero”. L’accertamento in questione spetta, oltre che agli ispettori del Lavoro, pure ad Inps, Inail, Entrate e Gdf, anche se solo i primi possono eseguire la notifica. Ciò comporta, ai fini dell’applicazione della maxi-sanzione, che l’accertamento debba essere finalizzato a individuare non solo il periodo di occupazione ma anche le giornate di effettivo lavoro. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy