Stoppato il deposito Iva virtuale

Pubblicato il 03 maggio 2006

La circolare n. 16/D del 28 aprile 2006 dell’agenzia delle Dogane vieta categoricamente il deposito Iva virtuale, evidenziando i seguenti punti chiave:

 

- per beneficiare del regime di deposito Iva agevolato, è necessario che i beni siano materialmente introdotti nell’impianto: dovendo quest’ultimo svolgere funzione di stoccaggio e custodia, per cui non è configurabile una forma di deposito virtuale;

 

- l’utilizzo dei depositi doganali e fiscali come depositi Iva deve essere preventivamente comunicato all’ufficio delle Dogane territorialmente competente. Nel caso di depositi doganali, possono operare come depositi Iva solo quelli di tipo A, C e D, mentre non è consentito per quelli di tipo B e F; per quelli di tipo E, invece, deve essere comprovata l’individuazione dei locali idonei;

 

- l’introduzione in deposito dei bei immessi in libera pratica con procedura domiciliata avviene sulla base dei registri aziendali, in quanto l’operatore non è ancora in possesso del documento doganale d’importazione, che potrà essere presentato all’ufficio doganale entro 30 giorni.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy