Straniero con condanna penale: il ricongiungimento apre le porte al rinnovo del permesso

Pubblicato il 02 agosto 2010 Il giudice, di fronte alla richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno per lo straniero che si è avvalso del ricongiungimento familiare, non può limitarsi a negare il provvedimento, in presenza di condanna penale del soggetto, essendo obbligato a compiere una valutazione di merito che tenga in considerazione la natura e l'effettività dei vincoli familiari.

In questo senso si è espresso il Tar Lazio con la sentenza del 22 luglio scorso n. 27909, facendo richiamo all'art. 5, comma 5, del Decreto Legislativo n. 286/1998, come modificato dal Decreto legislativo n. 5 del 2007, secondo cui l'adozione del provvedimento di rifiuto del rilascio, di revoca o di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno in presenza di ricongiungimento familiare dello straniero va effettuata anche secondo “la natura e l'effettività dei vincoli familiari dell'interessato”, ovvero dell'esistenza di “legami familiari e sociali nel Paese di origine” e della durata del soggiorno dello straniero stesso sul territorio nazionale.

Conclude la sentenza del Tar come il mancato rilascio del rinnovo del permesso non sia atto vincolato, anche in presenza di condanna penale del soggetto ostativa al rilascio del provvedimento, dovendo il giudice effettuare un esame di valutazione della singola situazione soggettiva che possa portare ad un diverso esito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy