Straordinari, violazioni calcolate sui quattro mesi

Pubblicato il 12 febbraio 2008 Il ministero del Lavoro, in risposta all’interpello n. 2 del 2008 proposto dall’Abi in merito alle ipotesi di adozione di una programmazione multiperiodale dell’orario di lavoro, chiarisce che ai fini dell’applicazione della sanzione in caso di superamento dell’orario di lavoro si deve tener conto del periodo di riferimento (4 mesi o quello fissato dai Ccnl) preso a base per il calcolo dell’orario medio di lavoro settimanale e non della singola settimana lavorativa. Infatti, la durata massima dell’orario di lavoro, secondo il comma 2, dell’articolo 4 del Dlgs 66/2003, non è fissa ma stabilita come media: la durata media dell’orario di lavoro non può superare, per ogni periodo di sette giorni, le 48 ore comprese le ore di straordinario e nel computo della media deve prendersi a riferimento un periodo non superiore a 4 mesi (o diversamente secondo quanto individuato dal Ccnl per specifici settori). Pertanto, in qualche settimana si potranno superare le 48 ore basta che venga rispettato l’orario nella media dei 4 mesi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy