Stretta immediata alle collegate

Pubblicato il 24 agosto 2006

Mentre la stretta sulle collegate estere si avvicina e si conferma la possibilità che la norma decorra già dal periodo d’imposta 2006, con un nuovo intervento retroattivo sulla fiscalità delle imprese, tra gli addetti ai lavori si iniziano ad avvertire i primi malumori. Il testo varato dal Consiglio di Stato lo scorso febbraio, modificato ora con la parte riguardante la sua decorrenza, ha ricevuto una accelerazione nelle ultime settimane con la conseguenza di innescare sull’argomento accesi dibattiti. Ascoltate in tema di revisione delle regole Ires, Abi e Assonime hanno ribadito le criticità circa la disposizione del Tuir (articolo 168), ritenuta una misura inutile e non facile da attuare. Entrambe le associazioni hanno, infatti, segnalato l’opportunità di eliminare  definitivamente dal Testo unico la prevista estensione del regime di trasparenza alle imprese collegate estere. Il problema evidenziato è che l’applicazione della cosiddetta disciplina delle Cfc (Controlled foreign company) alle imprese collegate possa generare evidenti difficoltà operative in capo agli investitori residenti, oltre ad una serie di problemi circa la doppia imposizione, per effetto della tassazione nel nostro Paese di redditi di imprese estere non soggette a “controllo” da parte di un soggetto residente in Italia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy