Stretta per i reati contro il patrimonio culturale

Pubblicato il 24 dicembre 2016

Nella seduta del 23 dicembre 2016, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un disegno di legge di delega volto a riformare il sistema sanzionatorio connesso ai reati contro il patrimonio culturale.

La delega affiderebbe al Governo la previsione di una disciplina sanzionatoria di maggior rigore per chi commette delitti di questa specie, introducendo anche una stretta nei confronti del traffico illecito di beni culturali.

Ricomprese, nel testo, nuove fattispecie di reato che puniscono il traffico illecito, il possesso ingiustificato di metal detector, l’illecita detenzione e il furto di beni culturali.

Aumento in vista per le pene collegate ai delitti di ricettazione, di riciclaggio e di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita qualora il fatto abbia ad oggetto dei beni culturali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy