Stretta su due fronti per le fusioni retroattive

Pubblicato il 17 agosto 2006

L’interpretazione agenziale (circolare 28 del 2006) del nuovo articolo 172, comma 7, del Tuir, individua quale destinataria della “stretta” sulle perdite in caso di fusioni con effetto retroattivo l’incorporante, non solo l’incorporata, ancorché il periodo d’imposta permanga anche dopo la fusione. A seguito del Dl 223, infatti, le fusioni retroattive non godono più del vantaggio della “compensazione” senza limiti del risultato negativo generato nel lasso che intercorre tra il periodo d’imposta e la data antecedente all’efficacia della fusione. Tale deficit può, cioè, essere utilizzato per compensare redditi di società partecipanti alla fusione ma nel rispetto degli stessi limiti previsti per le fusioni non retrodatate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy