Stretta sui comportamenti pericolosi per l'ambiente: due nuovi reati e responsabilità anche degli enti

Pubblicato il 08 aprile 2011 Nella seduta di ieri, 7 aprile, il Consiglio dei ministri ha proceduto all'approvazione, in via preliminare, di uno schema legislativo di recepimento delle Direttive europee n. 2008/99 e n. 2009/123 che, in attuazione dell'obbligo imposto dall'Unione europea di incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l'ambiente, da un lato, introduce due nuove fattispecie incriminatrici nel Codice penale, dall'altro, estende la responsabilità amministrativa degli enti di cui al Decreto 231/2001 anche agli illeciti commessi in violazione delle norme a protezione dell'ambiente.

Nel dettaglio, per quel che riguarda i nuovi illeciti penali, viene sanzionata sia la condotta di chi uccide, distrugge, preleva o possiede, fuori dai casi consentiti, esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette, sia quella posta in essere da chi distrugge o comunque deteriora in modo significativo un habitat all'interno di un sito protetto.

Il provvedimento verrà ora sottoposto all'esame del Parlamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy