Maggiore rigidità sui contratti a termine ed aumento del contributo addizionale

Pubblicato il 16 luglio 2018

Dal 14 luglio 2018 (data di entrata in vigore del c.d. Decreto Dignità) i contratti a tempo determinato possono essere stipulati liberamente purché la loro durata non superi i dodici mesi ma al superamento dei dodici mesi potranno essere stipulati solo in presenza di almeno una delle seguenti causali:

La durata massima dei contratti a termine scende a ventiquattro mesi ed il contratto può, adesso, essere prorogato solo nel caso in cui la durata iniziale del contratto sia inferiore a ventiquattro mesi, e, comunque, per un massimo di quattro volte nell'arco di ventiquattro mesi a prescindere dal numero dei contratti.

Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasformerà in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della quinta proroga.

Inoltre il Decreto Dignità ha previsto che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy