Stretta sulle ex municipalizzate

Pubblicato il 31 gennaio 2007

Per  il Governo italiano è ormai divenuta una questione di necessità quella del recupero degli aiuti concessi alle ex municipalizzate, così come sono da rivedere le norme sull’esenzione delle ritenute su interessi e royalities. Il rischio, in caso contrario, è quello di incorrere in nuove e pesanti sanzioni da parte degli organi comunitari. Perciò, affinchè l’Italia si adegui al più presto agli obblighi imposti in materia da Bruxelles, già al prossimo Consiglio dei ministri potrebbe essere licenziato un decreto legge ad hoc. Per risolvere in tempi rapidi le due questioni particolarmente delicate si attendono due norme in tutto. Sul recupero delle agevolazioni fiscali alle società controllate dai Comuni (ex municipalizzate), il nostro Paese è ampiamente inadempiente e per tali ragioni è stata già avviata la procedura di infrazione 2456 del caso di mancata attuazione delle misure richieste, sarà inevitabile un rinvio dell’Italia di fronte alla Corte di Giustizia Ue e di seguito il pagamento di pesanti sanzioni pecuniarie (che dovrebbero avere effetto retroattivo). Con il decreto legge in arrivo, il Governo intende ricondurre la competenza dei recuperi degli aiuti alle Entrate, restituendo piena validità al provvedimento datato giugno 2005. L’altra questione su cui Bruxelles ha messo in mora l’Italia è quella del regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e canoni fra società consociate di Stati membri, che mostra comunque un carattere d’urgenza. La procedura d’infrazione è stata aperta in relazione alla decorrenza delle disposizioni di esenzione stabilita dal regolamento attuativo (Dlgs 143/05). Esso ha reso applicabile l’esenzione dalla ritenuta alla fonte sui pagamenti di interessi e canoni fra società consociate di Stati membri soltanto agli interessi maturati a decorrere dal 1° gennaio 2004, con esclusione degli importi maturati precedentemente e corrisposti a partire dalla stessa data. In tal modo, l’Italia sarebbe venuta meno agli obblighi dettati dagli articoli 1 e 7 della direttiva 2003/49/Ce. Il provvedimento d’urgenza che si appresta ad essere approvato dal Governo dovrebbe servire per sostituire il principio della competenza con quello di cassa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy